Cambiano le modalità di «avere» l'auto e i mezzi da lavoro, anche se i tradizionalisti continuano a restare fedeli al pagamento cash oppure al finanziamento con il classico anticipo. Ora dalla formula dell'acquisto si sta passando a quella dell'utilizzo. In Italia è un autentico boom: nel 2017 sono state immatricolate più di 420mila auto destinate al noleggio a lungo termine, pari al 22% del totale, in crescita del 18% rispetto all'anno precedente. Il risultato è un giro d'affari di 7,7 miliardi di euro. Dopo il successo del car sharing, è questa la formula che ha più ampi margini di sviluppo. Il noleggio, rispetto al possesso della vettura, ha numerosi vantaggi: soprattutto minori spese di gestione e si evita la svalutazione che già avviene alla messa in strada (dal concessionario). Inoltre, le rate includono il costo di Rc auto e bollo.
fonte: http://www.ilgiornale.it/ di lunedì 19 febbraio 2018
